La tv ormai fonda una buona metà dei suoi palinsesti sui programmi di cucina e le loro varianti, in edicola le riviste di gastronomia continuano a tirare da matti e anche in rete ci sono almeno tre o quattro siti e blog che spopolano.
Tra semplici contenitori di ricette e veri e propri diari di viaggi alla scoperta delle cucine del mondo, il cibo è più che mai l'argomento di principale interesse di lettori, telespettatori e navigatori.
Che cosa c'entra con la narrativa?
Semplice: scrivere di cibo può essere un ottimo sistema per caratterizzare i tuoi personaggi.
Non c'è bisogno che io ti citi alcuni dei romanzi sull'argomento arcifamosi, dai quali sono stati anche tratti succulenti film, come Il pranzo di Babette della Blixen, Dona Flor e i suoi due mariti di Amado, Come l'acqua per il cioccolato della Esquivel, per non parlare di Le relazioni culinarie di Staikos che però ho letto solo per rispetto verso il bellissimo viaggio in Grecia che avevo fatto, perché anche se contiene il meglio della cucina ellenica, come romanzo lascia parecchio affamati.
Ogni nostro evento culturale, tradizionale e istituzionale passa attraverso la tavola, dal Natale alle colazioni di lavoro, passando per la cena a lume di candela, tutti sistemi non solo per nutrirsi ma per entrare in contatto con estranei o familiari.
Il cibo scolpisce la cultura di paesi e popoli.
Descrivere dunque il cibo dei tuoi personaggi ti aiuta a definirli meglio, a disegnare il loro mondo e a far assaporare il loro ambiente al lettore.
Senza contare che può essere un buon modo per affascinare i lettori amanti della gastronomia.
Esplora dunque il palato dei tuoi eroi, con l'aiuto di questa piccola serie di domande, e scoprirai sfumature insolite e inattese che li faranno apparire ancor più vivi, a te che li cucini con la scrittura e ai lettori che li mangeranno con gli occhi.
- Quali sono i cibi preferiti dei tuoi personaggi e perché li amano? Se ci pensi, già dietro questa preferenza c'è la loro storia
- Con quale atteggiamento approcciano il cibo? Per semplice bisogno di nutrirsi o per passione? Non intravedi già in questo una tendenza dei tuoi eroi verso la materia o lo spirito?
- I tuoi personaggi cucinano? Organizzano per bene tutti gli ingredienti prima, perché amano l'efficienza, o improvvisano, magari preparando leccornie, ma lasciandosi alle spalle una cucina disastrosamente da riordinare?
- Hanno qualche ricordo particolare legato ad alcune pietanze? Proust insegna, noi impariamo
- Qual è la cultura gastronomica preferita dal tuo personaggio? Ama la tradizione o la creatività? Impazzisce per la cucina orientale o gli piace strafocarsi di cibo-spazzatura?
- Se stai scrivendo un romanzo di fantasia o addirittura di fantascienza, hai pensato a quali cibi magici o in pillola esistono nel mondo fantastico che stai creando?
Nessun commento:
Posta un commento